Atelier cantiere d’idee

TiLT promuove l’inclusione sociale, culturale e multietnica tra ragazzə residenti nella città di Torino. Attraverso un approccio che abbraccia tematiche cruciali come il lavoro di gruppo, la parità di genere, il rispetto e la sensibilizzazione, puntiamo a creare un ambiente dove lə   giovani possano non solo costruire connessioni autentiche, ma anche rafforzare il senso di comunità attraverso la comprensione reciproca e il dialogo aperto tra diverse esperienze e punti di vista.

Crediamo che, grazie alla nostra esperienza congiunta e al nostro impegno condiviso,TiLT sarà in grado di creare un impatto significativo e duraturo nella vita delle persone che coinvolgeremo, contribuendo a costruire una società più equa, inclusiva e rispettosa delle differenze.

Bisogni

Lə giovani hanno bisogno di esperienze che favoriscono l’inclusione sociale e culturale. In un mondo sempre più interconnesso ma anche diviso da barriere culturali e sociali, è cruciale offrire loro opportunità concrete per comprendere, rispettare e celebrare la diversità umana. Solo attraverso incontri autentici con persone di background diversi e l’esperienza concreta di lavorare insieme per un obiettivo comune, lə giovani possono sviluppare empatia, competenze sociali e un senso di appartenenza alla comunità.
TiLT aspira a fornire questi spazi sicuri e stimolanti dove ogni giovane possa crescere come individuo apertə, responsabile e rispettosə delle differenze.

Incontrarsi

Incontrarsi significa oltrepassare le barriere invisibili che separano le persone: con TiLT lə giovani hanno l’opportunità di incontrarsi veramente, non solo fisicamente ma anche emotivamente e culturalmente. Attraverso incontri regolari, sia informali che strutturati, possono scoprire nuove prospettive, condividere esperienze e costruire legami autentici che vanno oltre le differenze superficiali.

Giocare/Esprimersi

Giocare ed esprimersi sono pilastri essenziali per lo sviluppo dellə giovani. TiLT offre spazi sicuri e stimolanti dove lə partecipanti possono liberare la propria creatività attraverso giochi, attività artistiche e performance. Questi momenti non solo permettono loro di esplorare nuove forme di espressione, ma anche di scoprire e coltivare passioni personali, migliorando così la fiducia in sé stessə e la capacità di comunicare con lə altrə.

Essere al centro della propria vita

Essere al centro della propria vita significa essere protagonista delle proprie scelte e della propria crescita personale. Durante i percorsi di TiLT, lə giovani sono incoraggiatə a identificare i propri interessi e a perseguire obiettivi che rispecchiano le loro passioni e valori. Offrendo supporto e risorse, i nostri progetti aiutano lə giovani partecipanti a sviluppare una visione chiara del loro futuro e a sentirsi responsabili delle proprie azioni e decisioni.

Far sentire la propria voce

Far sentire la propria voce è fondamentale per la partecipazione attiva nella società. TiLT promuove l’empowerment dellə giovani attraverso discussioni aperte, gruppi di lavoro collaborativi e attività di advocacy. In questo contesto, lə partecipanti imparano a comunicare in modo efficace le proprie idee, opinioni e preoccupazioni, contribuendo così alla creazione di un ambiente più inclusivo e rispettoso delle diversità.

Sentirsi parte di una comunità

Sentirsi parte di una comunità va oltre il senso di appartenenza fisica. In TiLT, lə giovani sperimentano il significato profondo di essere accettatə e supportatə dallə propriə coetaneə e dallə adultə che li circondano. Attraverso attività collaborative, eventi comunitari e progetti di servizio, lə partecipanti imparano il valore dell’impegno reciproco e la forza che deriva dal lavorare insieme verso obiettivi comuni, contribuendo così a costruire una comunità più forte e coesa.

Territorio

Essere attivi in un territorio significa radicarsi profondamente nella comunità e contribuire al suo sviluppo. Il nostro impegno continuo rafforza le relazioni, stimola la collaborazione e amplifica l’impatto delle nostre azioni.
Ogni iniziativa, ogni progetto che realizziamo, mira a rispondere alle esigenze specifiche di un territorio: coinvolgendo la cittadinanza costruiamo legami profondi con la comunità.
La nostra rete di collaborazione è composta da organizzazioni e professionistə che, negli anni, hanno dimostrato un forte impegno e competenza nel campo dell’inclusione sociale, della promozione della diversità culturale e della lotta contro ogni forma di discriminazione.
I partner coinvolti nei nostri progetti, che sono organizzazioni no profit, enti locali e gruppi comunitari, condividono la nostra visione e hanno contribuito con le loro competenze specifiche in vari ambiti. Alcunə tra loro hanno una significativa esperienza nell’educazione e nella formazione di giovani, nell’organizzazione di attività ricreative e artistiche, e nella realizzazione di programmi di sensibilizzazione e di prevenzione contro ogni forma di discriminazione; altrə si sono distintə per il lavoro nella promozione della parità di genere, il supporto psicologico e sociale e la creazione di reti di sostegno comunitario.
Insieme, abbiamo costruito una solida base di conoscenze e competenze che ci permette di affrontare con efficacia le sfide del nostro lavoro. La nostra collaborazione sinergica garantisce che ogni attività sia guidata da un approccio intersezionale, capace di rispondere alle diverse esigenze dellə partecipantə e di promuovere una crescente integrazione tra culture diverse.