A ruota libera

Un percorso ideato da Fausia Apadere, art educator. Musica, linguaggi artistici, immaginazione. Una porta aperta sul mondo dei suoni, senza schemi rigidi e senza esclusioni.

Dove nasce

Ci sono bambinǝ che sentono la musica come un gioco naturale, e altrǝ che la percepiscono come un mistero distante.

Questo laboratorio nasce per tuttǝ, senza distinzioni: per chi vuole scoprire, per chi vuole sperimentare, per chi cerca uno spazio dove il suono non è esercizio ma esperienza viva.

È un luogo che accoglie emozioni e sensi, dove si impara senza accorgersene, dove la creatività prende forma liberamente, senza giudizi.

A ruota Libera TiLT

Come funziona

Si parte dall’ascolto: dei suoni, del gruppo, di sé stessǝ. Poi arriva l’esplorazione, il gioco, l’improvvisazione.
Lǝ partecipanti sperimentano strumenti e linguaggi diversi, mettono in circolo fantasia e corpo, imparano a riconoscere il suono nelle sue mille sfumature.

Si canta, si inventa, si ascolta. Si ride. Ogni incontro diventa un piccolo laboratorio di libertà.

Per chi è pensato

Il percorso è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Non servono conoscenze musicali: serve solo la voglia di esserci.
Ogni bambinǝ porta dentro di sé un mondo di suoni: qui trova lo spazio per farlo emergere, con leggerezza e senza fretta.

Chi partecipa scopre che la musica non è soltanto note su un pentagramma.
È relazione, cooperazione, dialogo. È un gioco condiviso che diventa esperienza collettiva.
Alla fine di un incontro ci si sente più presentǝ, più connessǝ, più capaci di ascoltare.

A ruota libera TiLT

Gli obiettivi

Crediamo che la musica sia molto più di musica


È uno strumento educativo universale: parla a tuttǝ, senza chiedere prerequisiti, e apre possibilità nuove a chiunque vi si avvicini.
Perché la scuola non è solo il luogo dove si imparano nozioni, ma il laboratorio in cui si cresce come persone e come cittadinǝ.

Facciamo questo laboratorio per ridare centralità al gioco, all’ascolto, alla creatività, valori troppo spesso compressi nei ritmi quotidiani.
Lo facciamo per contrastare le disuguaglianze, offrendo a tuttǝ l’occasione di scoprire il proprio talento, senza barriere.
Lo facciamo perché ogni bambinǝ ha diritto a un tempo e a uno spazio di espressione libera, e perché sappiamo che dalla libertà di oggi nascono la fiducia e le competenze di domani.

In fondo, lo facciamo per una convinzione semplice ma radicale:
la musica, quando è condivisa, educa all’umanità.

Progetti correlati

with on by aap.design